Testata Gazzetta
    Attività del Comune

Noleggio e-bike: l'inganno

foto Si legge sul sito dell'azienda RideMovi che mette a disposizione le biciclette: "Carica sempre una foto del tuo parcheggio" altrimenti "riceverai una penale". sito 1
A giudicare dalla collocazione in cui sono lasciate le bici si direbbe che questo non avviene, almeno a Santa Margherita. D'altronde la Polizia Locale, contattata per segnalare il blocco del marciapiede evidenziato a lato, afferma che non può far altro che contattare l'azienda (a Rapallo) affinché provveda alla rimozione.
Nel frattempo un disabile rimane bloccato e nessuno paga una sanzione: evidente ingiustizia nei confronti dell'automobilista che si comporta nello stesso modo.
Una situazione che nei giorni scorsi ha indotto il sindaco di Rapallo a fare marcia indietro e revocare l'accordo: a Santa Margherita si ignora il problema e ci si trincera dietro il presunto risparmio ecologico.
Forse nella non-decisione rientra il fatto che:
"la Giunta Comunale con deliberazione nr 112 del 11/05/2022 approvava un Accordo tra i Comuni di Santa Margherita Ligure, Rapallo e Portofino volto a realizzare un progetto di mobilità di territorio in grado di permettere lo spostamento delle persone in modo più sostenibile sui tre territori, e riconoscendo il comune di Santa Margherita in qualità di capofila e la società partecipata Progetto Santa Margherita Ligure in qualità di stazione appaltante per l'individuazione della ditta realizzatrice e l'esecuzione del servizio?

Era il 20 luglio 2021 quando TGSanta enfatizzava i vantaggi del servizio deciso a metà anno: una tesi riconfermata in un'intervista a TelePace di poche settimane fa (click sull'immagine per il video). video
Si leggeva due anni fa: "La tecnologia messa a disposizione dall'azienda RideMovi, già presente in 16 città tra cui Milano, Torino, Firenze, Venezia, Barcellona, Saragozza e Madrid" presente anche a Santa Margherita. "Nuove e-bike di ultima generazione dotate di un motore elettrico, gps e supporto per lo smartphone con cui si "comanda" il mezzo. Il funzionamento avverrà tramite app RideMovi: con la geolocalizzazione si individua la bici più vicina, la si attiva scansionando il QR code e sempre tramite la app si termina l'utilizzo. … La ricarica delle batterie sarà a cura del personale di RideMovi. Previste tariffe agevolate per i residenti e i pacchetti minuti acquistati potranno essere spesi anche nelle altre città: un milanese o torinese che già utilizza il servizio lo potrà continuare a usare anche in vacanza."
Alberto Cappato, Amministratore unico della società Progetto Santa Margherita, società partecipata del Comune che ha in gestione il servizio, spiega: "Il bike sharing è un servizio molto apprezzato e utilizzato e ben rappresenta lo spirito green della nostra comunità. Dopo circa un anno di lavoro, nonostante le difficoltà del periodo, siamo riusciti a individuare un fornitore che potesse soddisfare le nostre esigenze». … Per l'avvio del servizio il Comune di Santa Margherita Ligure ha stanziato 42.700 euro."

Già, perché per tutto questo disagio il Comune paga anche soldi dei cittadini.

© La Gazzetta di Santa