Era il 1931 e il settimanale Il Mare scriveva, nel doppio numero del 15/22 agosto, titolando "Il concerto della banda 'Duca degli Abruzzi' di Introdacqua":
«Martdedì 18, alle ore 21, in Piazza Vittorio Emanuele, nel chiosco "C. Luxardo", la rinomata banda "Duca degli Abruzzi" di Introdacqua (Abruzzi), diretta
dal m.o Concezio Di Rienzo, svolse il seguente programma musicale: Di Rienzo, Marcia sinfonica; Rossini, Barbiere di Siviglia, sinfonia; Verdi,
Rigoletto, fantasia; Rossini, Guglielmo Tell, fantasia; Massenet, Scene pittoriche, suite; Tufilli, Polka brillante. Pubblico
numerosissimo assistette all'esecuzione dell'eccezionale programma. Gli applausi unanimi rivolti dai numerosi ascoltatori al maestro ed ai musicanti, sono la
testimonianza della simpatia con la quale il pubblico ha approvato la mirabile esecuzione di ogni singolo pezzo.»
Introdacqua è un piccolo comune in provincia dell'Aquila e la sua presenza a Santa Margherita testimonia degli scambi culturali del tempo.
Un piccolo comune che è stato riconoscente al maestro Concezio di Rienzo, dedicandogli una via. Un piccolo comune che ancora oggi valorizza la sua tradizione
musicale: la banda musicale di Introdacqua affonda le radici nel 1770. All'inizio si trattava probabilmente di paranzelle o paranzuol, gruppi di
musicanti girovaghi dall'organico musicale piuttosto disparato (da 4 a 15 elementi che suonavano strumenti a corda, a pizzico, a percussione e flauti di canna o di
legno di bosso).
L'Abruzzo ha una lunga tradizione musicale: l'ultima occasione per ospitare un evento "di classe" a Santa Margherita è stata 14 anni fa, grazie al contributo
del Comune di allora e alla disponibilità dell'hotel Miramare. Sarebbe bello costruire ancora "ponti" tra la nostra filarmonica "Cristoforo Colombo" e altre realtà
simili.