Testata Gazzetta
    Pezzi di storia

Marina Militare – I Gradi

I Gradi della Marina Militare si caratterizzano perché legati alla storia della vela, per cui si trova il riferimento al vascello, alla fregata e alla corvetta.
Il vascello "designava in passato una nave da guerra a vele armata con tre o più alberi, due o più ponti di batterie da fuoco disposte sui fianchi. I vascelli erano divisi in ranghi: il primo rango contava da 110 a 130 cannoni; il secondo rango da 80 a 100; il terzo rango sino a 80."1
La fregata "a datare dal secolo XVIII una nave a tre alberi e vele quadre con batteria in coperta … destinata principalmente a servizi di esplorazione, scorta e caccia."
Corvetta "nave da guerra simile alla fregata, ma di dimensioni più contenute e più veloce, … con armamento leggero."

Marina Militare
logo MM
Esercito
logo Es
Carabinieri
logo CC
Aeronautica
logo AM
Ufficiali Generali
Ammiraglio Generale Generale Generale
Ammiraglio di Squadra Generale di Corpo d'Armata Generale di Corpo d'Armata Generale di Squadra Aerea
Ammiraglio di Divisione Generale di Divisione Generale di Divisione Generale di Divisione Aerea
Contrammiraglio Generale di Brigata Generale di Brigata Generale di Brigata Aerea
Ufficiali Superiori
Capitano di Vascello Colonnello Colonnello Colonnello
Capitano di Fregata Tenente Colonnello Tenente Colonnello Tenente Colonnello
Capitano di Corvetta Maggiore Maggiore Maggiore
Ufficiali Inferiori
Tenente di Vascello Capitano Capitano Capitano
Sottotenente di Vascello Tenente Tenente Tenente
Guardiamarina Sottotenente Sottotenente Sottotenente
Aspirante      
Sottufficiali (Ruolo Marescialli)
Primo Maresciallo Luogotenente Primo Maresciallo Luogotenente Maresciallo Aiutante S.UPS. Luogotenente Primo Maresciallo Luogotenente
Primo Maresciallo Primo Maresciallo Maresciallo Aiutante S.UPS. Primo Maresciallo
Capo di Prima Classe Maresciallo Capo Maresciallo Capo Maresciallo di Prima Classe
Capo di Seconda Classe Maresciallo Ordinario Maresciallo Ordinario Maresciallo di Seconda Classe
Capo di Terza Classe Maresciallo Maresciallo Maresciallo di Terza Classe
Sottufficiali (Ruolo Sergenti)
Secondo Capo Scelto Sergente Maggiore Capo Brigadiere Capo Sergente Maggiore Capo
Secondo Capo Sergente Maggiore Brigadiere Sergente Maggiore
Sergente Sergente Vice Brigadiere Sergente
Graduati
Sottocapo di Prima Classe Scelto Caporal Maggiore Capo Scelto Appuntato Scelto Primo Aviere Capo Scelto
Sottocapo di Prima Classe Caporal Maggiore Capo Appuntato Primo Aviere Capo
Sottocapo di Seconda Classe Caporal Maggiore Scelto Carabiniere Scelto Primo Aviere Scelto
Sottocapo di Terza Classe Primo Caporale Maggiore Carabiniere Aviere Capo
Truppa
Sottocapo Caporale Maggiore   Primo Aviere
Comune di Prima Classe Caporale   Aviere Scelto
Comune di Seconda Classe Soldato Allievo Carabiniere Aviere



Sulla divisa invernale ordinaria, sulla grande uniforme invernale, sulla uniforme di sera invernale e sul cappotto, sia maschili sia femminili, gli ufficiali indossano il distintivo di grado sul paramano, i sottufficiali marescialli sul controspallino, mentre gli altri gradi indossano il distintivo sulla manica tra gomito e spalla.
Sull'uniforme di servizio estiva bianca e sull'uniforme da lavoro di mezza stagione il distintivo di grado è indossato sulla controspallina.

Distintivi

ammiraglio Ammiraglio
ammiraglio di squadra Ammiraglio di Squadra
ammiraglio di divisione Ammiraglio di Divisione
contrammiraglio Contrammiraglio

capitano di vascello Capitano di Vascello
capitano di fregata Capitano di Fregata
capitano di corvetta Capitano di Corvetta

tenente di vascello Tenente di Vascello
sottotenente di vascello Sottotenente di Vascello
guardiamarina Guardiamarina
aspirante Aspirante

primo maresciallo luogotenente
Primo Maresciallo Luogotenente
primo maresciallo
Primo Maresciallo
capo di I classe
Capo di Prima Classe
capo di II classe
Capo di Seconda Classe
capo di III classe
Capo di Terza Classe

secondo capo scelto
Secondo Capo Scelto
secondo capo
Secondo Capo
sergente
Sergente

sottocapo di I classe scelto
Sottocapo di Prima Classe Scelto
sottocapo di I classe
Sottocapo di Prima Classe
sottocapo di II classe
Sottocapo di Seconda Classe
sottocapo di III classe
Sottocapo di Terza Classe

sottocapo
Sottocapo
comune di I classe
Comune di Prima Classe
comune di II classe
Comune di Seconda Classe


1 Definizioni tratte dal "Dizionario di Nautica e Marineria" di Heinrich F. Fleck

© La Gazzetta di Santa