Si tratta di un progetto auspicato da molti anni, che finalmente ha compiuto il primo passo: il protocollo di intesa tra Ferrovie e Comune.
Un progetto importante, perché offre la possibilità di parcheggio all'ingresso principale della città, limitando la circolazione all'interno della stessa.
Lo scorso 12 gennaio, a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'intesa è stata sottoscritta dall'Amministratore Delegato di FS Sistemi
Urbani (Umberto Lebruto) e dal Sindaco di Santa Margherita (Paolo Donadoni). Il Comunicato stampa recita "Il Protocollo definisce un piano di azione per la
realizzazione in compartecipazione del nuovo parcheggio multipiano interrato attraverso l'istituzione di un tavolo tecnico, cui seguiranno le fasi di progettazione,
finanziamento, esecuzione dei lavori e collaudo delle opere. La nuova struttura verrà realizzata su un'area di proprietà del Gruppo FS Italiane di circa 3.300 metri
quadrati, dove attualmente sono presenti un parcheggio e un ex magazzino merci. Il tavolo tecnico studierà inoltre la possibilità di creare un collegamento diretto
alla passeggiata a mare. Il Protocollo prevede tempi serrati, entro i prossimi dieci giorni avranno inizio le riunioni operative."
L'interlocutore è in realtà Metropark, società del "Polo Urbano"1: "Tra gli obiettivi del polo ci sono anche la gestione integrata dei
parcheggi del Gruppo che passeranno da 84 a 250 arrivando così a gestire 20mila posti auto in più, migliaia di colonnine per auto elettriche e nuovi spazi per lo
sharing
" (Metropark, ad esempio, gestisce i 112 posti auto del parcheggio della Stazione di Rapallo).
La Deliberazione di Giunta comunale n.7 dell'11 gennaio 2023 chiarisce perché "inizialmente prevedeva l'ipotesi di acquisto in parte della proprietà e in parte
del diritto di superficie di tutta l'area parcheggio per la creazione a spese del Comune del parcheggio multipiano interrato, sino al cambio di strategia che
attualmente prevede una collaborazione con FFSU che provvederà a proprie spese alla realizzazione del parcheggio multipiano mentre il Comune provvederà alla fase di
progettazione di fattibilità dell'opera riservandosi l'opzione di acquisto sul nuovo fabbricato che verrà realizzato, una percentuale di utili sulla gestione del
parcheggio nonché la previsione di parcheggi gratuiti e/o scontistica a favore dei cittadini residenti."
Il cambio di strategia è dovuto al fatto che "ai sensi dell'art. 492, il Comune non avrebbe potuto ottenere la deroga da parte di
RFI3 per la realizzazione del Parcheggio interrato, in quanto posizionato nelle immediate prossimità dei binari. Per tale motivo,
FSSU4 ha valutato l'ipotesi di fattibilità della realizzazione del parcheggio nel caso di applicazione dell'art. 62 del citato DPR,
laddove è previsto che le disposizioni di cui agli art. 49, non sono applicabili alle aziende ferroviarie, le quali potranno pertanto realizzare, nel rispetto della
sicurezza dell'esercizio, le opere necessarie alle proprie esigenze, previa autorizzazione da parte dei competenti uffici."
L'Art.5 dell'Intesa stabilisce che "Le Parti danno atto che è in corso la redazione dello Studio di Fattibilità del progetto - in base ad un finanziamento di Città
Metropolitana di Genova al Comune di Santa Margherita Ligure - la cui consegna è prevista entro il mese di maggio 2023; Le Parti si impegnano reciprocamente
a definire le modalità più idonee per avviare la fase attuativa e definire il Cronoprogramma dei lavori entro 6 (sei) mesi dalla sottoscrizione della
presente Intesa."
Per quanto riguarda il prosieguo, l'Art.6 specifica che "Le parti concordano sull'opportunità che la gestione del parcheggio possa essere affidata a Metropark e
che l'interesse primario del Comune è di opzionare l'acquisto dell'immobile che verrà realizzato in sostituzione dell'attuale magazzino esistente sul marciapiede
della Stazione, oltre ad una compartecipazione sugli utili di gestione del parcheggio, con previsione di gratuità o trattamento di favore/scontistica per i
residenti sammargheritesi almeno su una porzione del parcheggio."
Il parcheggio si svilupperà su 4 livelli, di cui due seminterrati e uno interrato: la disposizione prevede diverse ipotesi, ma dovrebbe ospitare circa 16 bus
turistici e 200/250 posti/box auto, alcuni a rotazione.
Un volume difficile da gestire con il "senso unico alternato" indicato in progetto, ma che richiederebbe un Piano Urbano del Traffico del quale manca
l'evidenza.
In ogni caso, ottima iniziativa della quale attendiamo la "fase attuativa".
1 Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha impostato una struttura organizzativa su quattro poli di business, ognuno con obiettivi strategici:
"Infrastrutture", "Passeggeri", "Logistica" e "Urbano". Capogruppo di settore è FS Sistemi Urbani.
2 Del D.P.R. n.753 del 11 luglio 1980 (SO GU n.314 del 15/11/80) "Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle
ferrovie e di altri servizi di trasporto."
3 Rete Ferroviaria Italiana, gestore delle infrastrutture
4 FS Sistemi Urbani