la Repubblica – 1 maggio 2023
Il record di Paraggi 8.200 euro al mese per la palafitta firmata Dior
La voglia di mare e già esplosa, complici le belle giornate, e trovare un posto al sole per i mesi estivi nel Tigullio sta diventando un'impresa complicata.
Ci sono tipologie diverse, ad esempio la spiaggia Giò e Rino, di Rino Bosi e Giorgio Catassi a Santa Margherita, dopo il porto e prima del Covo, è tra le poche a
offrire una soluzione ibrida: «Da noi puoi scegliere tra la spiaggia libera e attrezzata, su circa 3 mila metri quadrati abbiamo 120 ombrelloni e lettini,
bisogna sfatare la credenza che Santa è solo un posto caro, puoi scegliere, qui due lettini e un ombrellone costano 25 euro, da maggio a settembre, se fai mezza
giornata 19 euro».
Poco distante c'è il Covo e lo stesso Stefano Rosina ci racconta come sta cambiando la filosofia del famoso locale che include lo stabilimento su Punta Pedale,
location straordinaria, brezza costante, e grandi cabine nella roccia: «Anche in questo 2023 siamo sold out per gli stagionali, stiamo lavorando sempre più
per il giorno, meno per la notte, una tendenza generale. Per i fine settimana organizziamo zone con musica, con ospiti DJ, facciamo Beach Party, seguiamo lo stile
del Nikki Beach: lo stagionale, un ombrellone e due lettini, costa 3.600 euro, il giornaliero varia dalla stagione».
Rimanendo a Santa Margherita, ma più vicino al porto, ci sono i Bagni Sirena: «Siamo stati tra i primi ad aprire questa primavera. Noi siamo conosciuti
per le nostre feste a tema, anche con centinaia di persone - spiega con un certo orgoglio Gabriele Ingraffia - quest'anno abbiamo organizzato l'abbonamento
"Abbronzati tutto l'anno" da aprile a ottobre, per allungare la stagione e sta andando molto bene, e questo stagionale in prima fila costa 4.300 euro, a scendere:
il classico dal.1° giugno al 15 settembre, parte dai 3.900 euro; in terrazza le prime file costano sui 4.800».
Anche Massimo Stasio che ha il Lido di
Camogli, il Lido di Recco e Bagni Porticciolo di Rapallo, ed è presidente balneari area metropolitana genovese, è decisamente soddisfatto: «Nel 2023 continua
il balzo in avanti dovuto al turismo di prossimità, delle famiglie con la seconda casa; lo stagionale da noi costa dai 2.500 ai 3 mila euro, il giornaliero dai 50
al 60 euro, rispetto all'anno scorso abbiamo alzato i nostri prezzi del 5%, poco rispetto all'inflazione: per l'80% abbiamo una clientela fissa».
Tra Santa e Portofino è sempre Paraggi il posto più esclusivo, e partiamo dallo storico Carillon: «Siamo in crescita costante - spiega Pietro Trolli - le
postazioni stagionali sono esaurite; abbiamo una clientela divisa equamente tra stranieri e italiani, con tante famiglie italiane arrivate alla terza generazione,
che hanno la casa in zona; offriamo sole di giorno e divertimento di notte, ma sempre con stile ed eleganza». Nemmeno i 7 mila euro per la stagione sembrano
dissuadere i clienti, che non sono poi un'esagerazione, se si pensa che ai vicini Bagni Fiore del Gruppo Belmond, lo stagionale sul deck Dior decorato con il
prestigioso tessuto Toile de Jouy, arriva a 8.200 euro, ma al mese, come fa notare Michela Nicosia, Direttore dello Splendido Mare: «Per una cabina in
spiaggia si scende a 5 mila euro al mese, e siamo anche qui già al completo per luglio e agosto. Il giornaliero parte dai 280 euro e arriva ai 450 del deck
Dior». Ma per i clienti dello Splendido Mare, Nicosia fa notare che il prezzo dei Bagni Fiore è incluso in quello della lussuosa camera affacciata nella
piazzetta di Portofino.