Testata Gazzetta
    Attività del Comune

Paesaggio di Santa: addio

Assistiamo, soprattutto negli ultimi anni, a notevoli modifiche del paesaggio di Santa Margherita che si prestano a numerose critiche quando alterano in modo vignetta 1 significativo le caratteristiche ambientali della città.
Eppure si tratta delle caratteristiche che la rendono "appetibile" sotto il profilo turistico: quello che nel marketing è chiamato "vantaggio competitivo": in sostanza ciò che assicura la capacità di superare gli avversari.
Il turista non viene a Santa per ammirare architetture avveniristiche o alloggiare in alberghi "internazionali": quelle cose le troverebbe molto più facilmente nelle grandi città. Il suo interesse va alla natura e a una città che ha saputo conservare il fascino e l'atmosfera elegantemente retrò della grande stagione della belle époque.

La salvaguardia è affidata prima di tutto all'Amministrazione politica di Santa Margherita, la quale si avvale della "Commissione locale per il paesaggio" e dei professionisti nominati dagli stessi amministratori.
L'Art.11 della Legge regionale n.13 del 6 giugno 2014, "Testo unico della normativa regionale in materia di paesaggio" recita infatti che «I comuni per la gestione delle funzioni delegate di cui all'articolo 91 devono essere dotati della Commissione locale per il paesaggio, anche in forma associata, costituente organo consultivo di supporto tecnico-scientifico ai sensi dell'articolo 148 del Codice.»
Aggiunge che «Le Commissioni locali per il paesaggio esprimono pareri obbligatori, congruamente motivati, in relazione ai procedimenti di competenza comunale … I pareri devono essere riportati nei verbali delle relative sedute e, nel caso di rilascio di autorizzazioni paesaggistiche, devono contenere la verifica della compatibilità dell'intervento con la disciplina del PTCP [Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico] e, successivamente, del PTR [Piano Territoriale Regionale] e con il tipo di vincolo paesaggistico operante sull'immobile interessato, nonché contenere la valutazione dell'inserimento paesaggistico dell'intervento in progetto.»

vignetta 2 Il 2 luglio 20192 il Comune di Santa Margherita ha nominato, per la durata di 5 anni, la Commissione composta da quattro professionisti:

  • dott. arch. Alberto Ballestrero
  • dott. arch. Enrico Pinna
  • dott. geol. Francesco Faccini
  • dott. ing. Agostino Lertora

E' loro la responsabilità di esprimere "pareri congruamente motivati" e l'Amministrazione, se fosse veramente trasparente, dovrebbe sentirsi in obbligo di rendere pubblici i "verbali delle sedute" che hanno autorizzato gli interventi più significativi che stanno punteggiando tutta Santa.
Potrebbe essere un'idea per il TGSanta?


1 Ai comuni sono delegate le funzioni in materia di paesaggio di seguito indicate: a) il rilascio di autorizzazioni paesaggistiche …, ivi compreso il rilascio dei provvedimenti relativi alle istanze di condono edilizio, per gli interventi pubblici o privati non rientranti fra quelli riservati alla competenza autorizzativa della Regione … - b) il rilascio dei provvedimenti relativi alle istanze di accertamento di compatibilità paesaggistica … non rientranti fra quelli riservati alla competenza autorizzativa della Regione; - c) la vigilanza in via primaria sui beni paesaggistici tutelati … - d) l'irrogazione dei provvedimenti sanzionatori …
2 Deliberazione n.208 "Nomina componenti della Commissione locale per il Paesaggio ai sensi dell'Art.11 della L.R. 6/6/2014, N.13"

© La Gazzetta di Santa