I Roccatagliata in Argentina
di Juan Cruzjaime
Genealogía Familiar – dicembre 2016
La Gazzetta ha scritto su alcuni membri della famiglia negli articoli "Andrea Roccatagliata" (4/2/2016), "Andrea Roccatagliata" (17/5/2018) e "Giovanni Alberto
Roccatagliata e l'«Alfa Romeo»" (13/8/2019)
Vari membri con questo cognome si sono affermati nel nostro paese [Argentina] dalla metà del XIX secolo. La maggior parte proveniva da Santa Margherita
Ligure o da San Lorenzo della Costa, dal 1798 frazione della già citata Santa Margherita.
Questa volta ci concentreremo su tre famiglie, due delle quali collegate per matrimonio.
Prima di tutto vedremo i Roccatagliata che ebbero un importante negozio di tessuti a Buenos Aires nel 1800, poi proseguiamo con il ramo di colui che fu
l'architetto di Villa Roccatagliata – emblematico palazzo che si può ancora vedere nel quartiere di Coghlan1 - e della tradizionale
pasticceria El Molino, all'angolo tra Callao e Rivadavia, per finire con la famiglia del Cavaliere della Corona d'Italia D. Andrés Roccatagliata.
Rimane da chiarire un altro Andrés Roccatagliata, nato in Italia nel 1873, sposato con Catalina Rosso e padre tra gli altri di Héctor Julio Roccatagliata,
nato a Buenos Aires il 12 settembre 1903, medico, preside della scuola di odontoiatria, sposato con Lidia Yolanda Cantalupi, e di Rodolfo Roccatagliata, nato a
Buenos Aires il 28 marzo 899, padre di Roccatagliata Bottaro e nonno dei Roccatagliata Etchart.
Roccatagliata è una frazione del comune di Neirone, in Val Fontanabuona.
Di origine medievale, il suo patrono è San Lorenzo (lo stesso Santo che ha dato il nome al luogo di provenienza delle famiglie ricordate nell'articolo).
Famiglia 1
- Antonio Roccatagliata, padre di
- Francisco Roccatagliata, padre di
- Lorenzo Roccatagliata, marinaio, sposato con Teresa Solimano, figlia di Nicola Solimano, genitori di
- Francisco Roccatagliata, nato a San Lorenzo della Costa il 27 giugno 1841
- Nicolás Roccatagliata, nato a San Lorenzo della Costa il 5 luglio 1846, giunse a Buenos Aires nel 1860, lavorò con Antonio Roccatagliata nel suo antico
negozio nel centro di Buenos Aires, sposato a Buenos Aires il 18 novembre 1871 con Aurelia Carboneschi, nata nel 1852 e morta a Buenos Aires il 30 luglio 1892
(figlia di Carlos Carboneschi e Teresa Labeschi), genitori di
- Eduardo Santiago Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 9 novembre 1873
- Alberto Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 31 dicembre 1877 e morto il 9 febbraio 1902, sposato a Buenos Aires il 14 settembre 1899 con la cugina Adela
Pittavino (figlia di Santiago Pittavino e Eugenia Carboneschi Labeschi)
- Emma Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 31 dicembre 1877
- Rafael Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 4 marzo 1880
- Amelio Roccatagliata, nato a Buenos Aires nel 1884
- Nicolás Lorenzo Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 12 dicembre 1886
- Aurelia Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 28 luglio 1888
- Elvira Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 12 luglio 1890
- Attilio Roccatagliata, nato a Buenos Aires nel 1891
- Catarina Roccatagliata, nata a San Lorenzo della Costa il 19 agosto 1850
- Luisa Roccatagliata, nata a San Lorenzo della Costa il 14 ottobre 1852
Famiglia 2
- Pietro Roccatagliata, padre di
- Giambattista Roccatagliata, morto prima del 1858, padre di
- Antonio Roccatagliata, morto prima del 1888, sposato con Angela Roccatagliata, figlia di Giambattista Roccatagliata (sic), viva nel 1888, genitori di
- María Roccatagliata, nata a San Lorenzo della Costa il 20 ottobre 1839, sposata a San Lorenzo della Costa il 30 maggio 1858 – dispensata consang. – con
Andrea Roccatagliata (figlio di Lorenzo Roccatagliata e Rosa Solimano)
- Rosa Roccatagliata, nata a San Lorenzo della Costa il 31 ottobre 1841
- María Bernardina Roccatagliata, nata a San Lorenzo della Costa il 27 maggio 1843
- Maddalena Roccatagliata, nata a San Lorenzo della Costa il 17 febbraio 1845
- Teresa Roccatagliata, nata a San Lorenzo della Costa il 1 ottobre 1848
- Juan Roccatagliata, segue nel IV
- Luisa Roccatagliata, nata a San Lorenzo della Costa il 5 aprile 1852
- Andrés Roccatagliata, segue nel IVa
- Juan Roccatagliata, nato a San Lorenzo della Costa il 4 giugno 1850, in vita nel 1904, fece costruire la Villa Roccatagliata nel quartiere Coghlan, sposato a
Buenos Aires il 7 febbraio 1888 con Angela Bancalari, nata a Buenos Aires nel 1866 e morta a Santa Margherita Ligure il 31 aprile 1889 (figlia di José
Agustín Bancalari e Catalina Mattei). Suo figlio unico fu:
- Juan Alberto Roccatagliata, nato a Santa Margherita Ligure il 19 aprile 1889 e morto a Buenos Aires l'11 maggio 1956, commerciante e industriale,
proprietario della Confitería del Molino, sportivo appassionato, rappresentante nel nostro paese di numerose marche di auto da corsa, primo
importatore di Alfa Romeo. Sposato a Buenos Aires il 18 aprile 1929 con Maria Ercilia Brenna2 (figlia di Cayetano Brenna di Lodi, Milano,
celebre pasticcere, giunto in Argentina nel 1883 e proprietario della Confitería del Molino, e di Virginia Cerini diCastellanza). Genitori di
- Alberto Juan Cayetano Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 31 marzo 1930, sposato
- Graciela Angela Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 4 aprile 1936, sposata con Jaime Lakkosky
- Edgardo Renato Carlos Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 16 marzo 1944, sposato con Mirtha Emma González Roda, genitori di Paola Rosana, Mara y Arani
Alejandra
- a Andres Roccatagliata, nato a San Lorenzo della Costa, Santa Margherita Ligure, Genova, il 31 ottobre 1858 e morto a Buenos Aires nel 1923, giunse in
Argentina nel 1872 e, con l'aiuto di uno zio già integrato si dedicò al commercio di tessuti, diventando nel 1885 uno dei principali importatori di tessuti con sedi
a Genova e a Buenos Aires, era membro della Sociedad Margherite Lugurese Cristoforo Colombo, il cui scopo era costruire case popolari, nel 1908 fu insignito
del titolo di Cavaliere della Corona d'Italia. Sposò a Buenos Aires il 19 ottobre 1889 María Carolina Arbuco nata a Stecco (sic), Genova, nel 1874 (figlia di
Francesco Arbuco e Angela Denegri. Sua unica figlia:
- Angela Leterina Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 27 settembre 1890 e ivi morta il 22 maggio 1968, sposata a Santa Margherita Ligure il 9 novembre 1911 con
Armando Pablo Roccatagliata, nato a Buenos Aires l'8 settembre 1887 e ivi morto il 30 ottobre 1956 (figlio di Francesco Roccatagliata Pellerano e Paola Piaggio
Fazio. Vedova, sposata con Adriano Pablo Masi [Roma 1893-Buenos Aires 1974], diplomatico, avvocato, giunto in Argentina nel 1926 come segretario
dell'Ambasciata d'Italia, poi console a Santa Fe e Rosario, segretario del circolo italiano di Buenos Aires, Presidente dell'Associazione Dante Alighieri e
dell'Associazione ex combattenti di Buenos Aires).
Famiglia 3
- Sebastiano Roccatagliata, padre di
- Giambattista Roccatagliata, sposato con Maddalena Figari (figlia di Luis Figari), genitori di
- Luiggi Roccatagliata, che segue in III
- Andrés Roccatagliata, nato a San Lorenzo della Costa nel 1829, registrato a Buenos Aires come commerciante in società con Antonio, Nicolás e Juan
Roccatagliata, sposato in Italia nel 1869 con Luisa Canale (nata a San Lorenzo della Costa nel 1852), genitori di
- Juan Roccatagliata, nato in Italia nel 1875
- Antonia Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 2 giugno 1878
- Andrés Sebastián Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 18 novembre 1882, morto infante
- María Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 24 maggio 1885
- Paula Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 5 settembre 1886
- Isolina Roccatagliata, nata a Buenos Aires nel 1892
- Santiago Roccatagliata, nato nel 1834
- Antonio Roccatagliata, nato a Santa Margherita Ligure nel febbraio 1837 e morto a Buenos Aires il 4 gennaio 1884, sposato con Josefa Carboneschi, nata a
Chiavari nel 1841 e morta a Buenos Aires il 10 dicembre 1886 (figlia di Carlos Carboneschi e Teresa Labeschi), genitori di
- Antonio Santiago Roccatagliata, nato a Buenos Aires l'8 settembre 1861, morto infante
- Carlos Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 25 maggio 1864
- Rafael Enrique Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 16 novembre 1869, morto infante
- Ricardo Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 15 agosto 1872, sposato il 15 agosto 1898 con Cecilia Repetto (figlia di Manuel Repetto e María Louniagne)
- Amelia María Teresa Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 6 gennaio 1874
- Herminia María Teresa Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 1 marzo 1877
- Luiggi Roccatagliata, nato a San Lorenzo della Costa nel 1822, sposato a San Lorenzo della Costa il 5 agosto 1849 - dispensata consang. – con Luiggia Pellerano,
nata a San Lorenzo della Costa nel 1827 (figlia di Giacomo Pellerano fu Girolamo e María Assunta Ghilardelo di Giusseppe3),
genitori di
- Francesco Roccatagliata, segue in IV
- Santiago Roccatagliata, nato a Santa Margherite Ligure nel 1861, sposato a Buenos Aires il 2 gennaio 1886 con Clara Carmelino, nata a Buenos Aires nel 1865
(figlia di Cándido Carmelino e María Pescetto), genitori di
- Luis Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 3 gennaio 1887
- María Luisa Roccatagliata, nata a Buenos Aires nel 1891
- Andrés Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 1 dicembre 1892
- Paula Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 29 gennaio 1895, sposato a Buenos Aires il 30 marzo 1935 con Vicente Santoro
- Carlos Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 5 agosto 1897 e morto nel 1951, sposato a Buenos Aires il 5 dicembre 1918 con Elvira María Pinasco, nato a
Buenos Aires il 23 ottobre 1900 (figlia di Juan Pinasco e María Solimano), con figli
- Santiago Ricardo Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 3 marzo 1900
- Francisco Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 19 dicembre 1902
- Francisco Roccatagliata, nato a Santa Margherita Ligure nel 1858 e morto a Buenos Aires nel 1943, aveva un negozio a San Telmo, in Garay y Bolívar,
sposato a Buenos Aires il 25 luglio 1885 con Paula Piaggio, nata ad Arecco, Genova, Italia nel 1863 e morta a Buenos Aires nel 1923 (figlia di José Piaggio e Teresa
Fazio), genitori di
- Luisa Francisca Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 4 luglio 1886 e morta il 24 ottobre 1958, sposata con Antonio Juan Politi, morto l'8 marzo 1866, genitori
di
- Roberto Pablo Politi
- Armando Pablo Roccatagliata, segue al II
- María Teresa Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 26 aprile 1889 e morta il 12 marzo 1975, sposata con Juan Bautista Cichero, morto il 18 gennaio 1970,
genitori di
- Gilda Paula Cichero, sposata con N. Orlando
- Alfredo Lázaro Cichero, nato a Buenos Aires il 24 marzo 1920 e morto il 17 marzo 1979, sposato con Beatriz del Rio
- Elina Inés Cichero
- Elvira Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 14 maggio 1892 e morta nel 1922, sposata con Rafael Roccatagliata, morto nel 1934, genitori di
- Susana Rosa Roccatagliata, nata il 30 giugno 1914
- Santiago Adolfo Roccatagliata
- Elvira Mercedes Roccatagliata, morta zitella nel 1940
- Francisco José Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 5 ottobre 1895 e morto il 10 marzo 1977, sposato con con Leonor Moreno, senza discendenti
- Paula Margarita Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 12 gennaio 1898 e morta il 10 maggio 1958, sposata il 7 maggio 1921 con Juan Lorenzo Cichero, morto il 30
marzo 1958, genitori di
- Rodolfo Lázaro Cichero, morto il 20 aprile 1984, sposato con Olga Seijas Parodi
- Amilcar Luis Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 10 settembre 1900 e morto scapolo il 13 giugno 1985
- Armando Pablo Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 9 agosto 1887 e ivi morto il 30 ottobre 1956, sposato a Santa Margherita Ligure il 9 novembre 1911 con
Angela Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 27 settembre 18904 e ivi morta il 22 maggio 1968 (figlia di Andrés Roccatagliata e
Carolina Arbuco Denegri, genitori di
- Andrés Pablo Segundo Roccatagliata, che segue VI
- Jorge Roccatagliata, nato a Nizza, Francia, il 23 marzo 1917 e morto a Buenos Aires nel 1992, sposato con Lucila Fosca Ghersa Clementi, nata a Buenos Aires il 3
marzo 1916, genitori di
- Jorge Pedro Andrés Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 27 agosto 1943, sposato con Cristina Saporiti, genitori di a) Marina Livia, sposata con
Alejandro Abad, b) Franco, c) María Cecilia, d) Jorge Alfonso
- Humberto Pablo Andrés Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 19 ottobre 1944, sposato con María Mercedes Manzanares, nata il 24 aprile 1944
- Ana Laura Roccatagliata, morta a Buenos Aires il 29 settembre 2013, sposata con Jorge Alejandro Mihalik.
- Alfonso Roccatagliata, nato a Santa Margherita Ligure il 5 maggio 1920, avvocato, morto celibe a Buenos Aires il 16 ottobre 1978
- Andres Pablo Segundo Roccatagliata, nato a Santa Margherita Ligure il 6 novembre 1912 e morto a Buenos Aires il 24 dicembre 1999, sposato con Eliana Flavia
Ghersa, nata a Buenos Aires il 7 maggio 1918 e ivi morta il 23 luglio 2002 (figlia di Umberto Luis Ghersa [Fiume 18 maggio 1885-Buenos Aires 26 giugno 1966]
- laureato con il massimo dei voti alla Facoltà di Ingegneria Elettrica di Graz nel 1906, lavorò a Fiume tra il 1909 e il 1912, nel 1913 si recò a Montevideo
assunto dall'Amministrazione Generale delle Centrali Energetiche dello Stato, tre anni dopo attraversò il Rio de la Plata e si stabilì in Argentina come direttore
tecnico della Società Italo Argentina di Energia Elettrica, ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell'Azienda Ospedaliera Italiana e del Circolo
Italiano di Buenos Aires - e Carolina Clementi5 (Fiume 4 gennaio 1891- Buenos Aires 18 ottobre 1954), sposati a Fiume/Rijeka il 6 novembre
1911, figli di Pietro Ghersa e Barbara Lieb, e di Luciano Clementi e Francisca Pillepik). Genitori di
- Pablo Damián Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 26 febbraio 1945, sposato con Mercedes Morea Sansot, genitori di
- Marina Roccatagliata, sposata con Matías Blousson
- Carolina Roccatagliata, sposata con Miguel Bueno
- Paola Roccatagliata, sposata con Guillermo Macera
- Ma. Mercedes Roccatagliata
- Flavia Angela Renata Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 6 marzo 1946, sposata con Alejandro de la Tour d'Auvergne Lauraguais y Oster12, genitori di
- Carlos Alejandro de la Tour d'Auvergne, sposato con Esperanza Socas Beccar, con eredi
- Andrea de la Tour d'Auvergne, sposata con Ignacio Benguria Chaperouge
- Juan Miguel de la Tour d'Auvergne, sposato con Sol Montanaro
- Andrea Margarita Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 20 luglio 1947, sposata con Andrés Magaz, genitori di
- Juan Andrés Magaz
- Ma. de las Mercedes Magaz
- Luis Andrés Alfonso Roccatagliata, nato a Buenos Aires il 26 ottobre 1948, sposato con María Marta Mantel
- María Eliana Roccatagliata, nata a Buenos Aires il 31 luglio 1952, sposata con Thomas Köhnk, genitori di
- Martín Köhnk, sposato con Natalia Forcade
- Daniela Köhnk
1 Quartiere di Buenos Aires
2 Sua sorella era Ada Brenna (nata a Buenos Aires il 20 febbraio 1900, ivi morta l'11 luglio 2004), sposata con Renato Varese, senza eredi, è
vissuta fino alla morte nell'edificio Confitería del Molino
3 Nata a Rapallo nel 1809. Vedova di Ghirardello, sposata in San Lorenzo della Costa il 5 agosto 1844 con Antonio Roccatagliata,(figlia di
Giovanni Battista fu Antonio e Maddalena Bernardi fu Ambrogio, e vedovo di Rosa Devoto, con eredi)
4 Sposata con Adriano Masi in seconde nozze
5 Oltre alle sorelle Ghersa di Roccatagliata, erano i genitori di Pablo Furio Ghersa, sposato con l'argentina Ulla Nielssen.