Testata Gazzetta

Renato Dirodi Le cartoline di Renato…

L'amore per la propria città si può manifestare in molti modi: Renato Dirodi ne ha scelto uno per niente originale che tuttavia è diventato unico per la passione e la competenza che vi ha dedicato.
La sua raccolta di cartoline, o meglio "immagini", è ineguagliabile perché corredata da notizie storiche, testimonianze raccolte, ricordi personali che ne fanno uno scrigno di luoghi, fatti e persone.
Da anni, prima con il suo sito "Foto di Santa" poi con i social "Le foto di Santa Margherita" e "Gruppo di Le foto di Santa Margherita", ha messo a disposizione di tutti questo suo patrimonio di grande importanza storica e documentaria.
Siamo convinti dell'importanza della memoria e degli sforzi che dobbiamo compiere per conservarla e trasmetterla, per cui approfittiamo della disponibilità di Renato e pubblichiamo questo percorso nello spazio e nel tempo.

Indice

La Gazzetta di Santa



01 Giacomo Costa a San Siro (127)
Una rara immagine del monumento al Ministro Giacomo Costa quando era nella piazza di San Siro.
Il monumento proveniva dalla piazza del Comune dove era stato inaugurato nel 1913 prendendo il posto del monumento a Cristoforo Colombo, che a sua volta aveva guadagnato il mare.
In seguito il monumento a Costa dovette cedere la posizione al monumento a Mazzini, quindi fu spostato definitivamente nella piazza di San Siro.
Ma si sa che nella vita nulla è definitivo, nemmeno per le statue e fu così che la scultura del Ministro fu smontata e dimenticata per molti lustri, dapprima nel mattatoio, poi nel giardino di villa Durazzo. Erano evidentemente passate le generazioni che avevano voluto sdebitarsi col ministro, oriundo di Santa Margherita, dedicandogli un monumento per i suoi continui interessamenti e riguardi verso la città dei suoi padri.
Adesso il monumento, che si compone di due statue, è in fase di restauro e a breve la donna seduta con la spada in grembo, che rappresenta la Giustizia, troverà posto in piazza Vittorio Veneto. Della statua del Ministro, ovviamente alla giustizia, non si sa dove troverà la sua quinta e speriamo ultima destinazione.
[vedi anche (121) Monumento a Giacomo Costa e
(43) Piazza Giacomo Costa]


01 "Il muto" (126)
La fontana del "muto". Uno dei simboli della città, oggi nascosto da un cartello pubblicitario e da un immenso sgarbo nei confronti dei sammargheritesi.
[Luca Canessa]
Nota come "Bar Leone".
[vedi anche (118) … era un angolo tranquillo]

01 Il retroporto (125)
Siamo nel retroporto, una nave si allontana, allo stabilimento Flora si fano "bagni caldi".
In primo piano la statua di Umberto I avvolta da un telo, in attesa di essere inaugurata.
Siamo nel 1913 o poco prima.
(Gentile Concessione Guido Barbieri)

01 Scuola Commerciale Pratica (124)
L'istituzione della Scuola Commerciale Pratica era uno dei due obiettivi che la Società Istruttiva Margheritese Ligure di Buenos Aires si era prefissata all'atto della sua costituzione.
L'altro era quello di innalzare un monumento a Cristoforo Colombo, cosa che si era concretizzata nel 1892 con un loro contributo sostanzioso.
Per la Scuola si impegnarono a versare 2.000 lire all'anno delle 3.500 necessarie per il suo mantenimento.

01 Via Solimano (123)
[Roberto Oneto]
Rubo una foto al nostro "storico" Renato Dirodi per completare una chat relativa ad una foto dietro la chiesa.
Come affermato, via Solimano ebbe origine grazie anche all'abbattimento della casa indicata in foto con freccia.
Via Solimano non esisteva in quanto orti. Accanto all'oratorio non esiste ancora via F.lli Arpe, bensì un ingresso nobile di accesso a dei campi coltivati.
[vedi anche (121) Monumento a Giacomo Costa] 01 01

01 Festa a Corte (122)
Domenica 30 luglio 1905, festa della Madonna della Lettera.
Sulla spiaggia di Corte sono pronti fuochi e girandole che verranno accesi alla sera dopo il passaggio della processione. Intanto si stanno svolgendo i giochi tradizionali.
Sulla destra, vicino alle bandiere, c'è un albero della cuccagna con quattro persone sopra per cercare di aggiudicarsi un premio. Divertimenti popolari molto seguiti per una giornata di festa indimenticabile.
[Luigi Figallo]
Per i ragazzini c'era il lancio delle anatre in mare, da raggiungere e prendere a nuoto. Un anno, avrò avuto 11/12 anni, sono riuscito a prenderne una dopo aspra lotta con un mio coetaneo. Allevata da mio nonno, la povera anatra finì in pentola a Natale. Altri tempi.

01 Monumento a Giacomo Costa (121)
1913: il monumento al senatore Giacomo Costa, oriundo di Santa Margherita, prende il posto del monumento a Cristoforo Colombo, trasferito ai giardini.
Giacomo Costa fu ministro alla Giustizia e non fece mai mancare il suo aiuto alla città del suo genitore.
Il monumento in seguito fu trasferito nella piazza di San Siro e successivamente nel dimenticatoio. Recentemente è stato restaurato e la figura di donna, che rappresenta la Giustizia, verrà presto [il commento è del 15/8/2023] posizionata nella aiuola di Piazza Vittorio Veneto, mentre la statua del ministro non è dato sapere dove verrà collocata.
Del monumento sono rimaste solo le figure di Costa e della giustizia, tutto il resto è andato perduto: buttato o riutilizzato. Anche il senatore verrà ricollocato, ma non si sa ancora dove.
[vedi anche (43) Piazza Giacomo Costa]

(precedente)

© La Gazzetta di Santa